Obiettivi
formativi:
Il
corso ha come obiettivo quello informare lo studente
dei fenomeni rilevanti per una gestione efficace
ed efficiente delle scelte di investimento in
ambito sanitario. Un’attenzione particolare
verrà riservata all’assunzione delle
decisioni di investimento relative alla ricerca
di base ed applicata in tema di bioingegneria.
Il corso implica anche nozioni base per la gestione
dei brevetti e della valorizzazione industriale
dei risultati relativi alla ricerca biomedicale.
Inoltre, lo studente sarà coinvolto nella
preparazione e presentazione di relazioni o nella
discussione di casi operativi connessi con la
problematica del rischio in ambito sanitario,
della sicurezza sul lavoro e della sicurezza dei
macchinari biomedici. Infine, il corso prevede
anche riferimenti in tema di assicurazioni delle
strutture e delle coperture assicurative relative
all’utilizzo di tecnologia in ambito sanitario.
Programma
del corso:
I temi
che saranno affrontati con il Corso sono, in sintesi:
Le decisioni di investimento per il finanziamento
della ricerca di base e per la ricerca applicata
in tema di bioingegneria;
Il ruolo delle risorse umane, finanziarie e strutturali
ai fini della ricerca in bioingegneria;
La valutazione dei risultati della ricerca;
L’industrializzazione dei risultati della
ricerca;
I problema dei brevetti e del trasferimento delle
conoscenze scientifiche;
Il tema del rischio in sanità;
Il tema del rischio clinico;
Le fonti di rischio in sanità;
La identificazione, la rilevazione, la prevenzione
e la gestione dei rischi in sanità;
Il ruolo dell’ingegneria clinica;
Il risk management in sanità;
Le scelte di “ritenzione” e di “trasferimento”
dei rischi in sanità;
Le scelte assicurative in sanità;
La copertura dei rischi e dei sinistri.
Testi
di riferimento:
Materiale
didattico a cura del Docente
Testo consigliato : Il Risk management nelle aziende
sanitarie
(a cura di: M.Del Vecchio-L.Cosmi) Ed. McGraw-Hill
-2003- Milano
|